In particolare, si è trattato di un Corso di Aggiornamento in “Fotodermatologia” “Patologia cutanea in gravidanza” “Allergoimmunologia cutanea” e “Casistica clinica”.
Il Dott. Barbieri è stato invitato a parlare delle Porfirie, un gruppo di malattie metaboliche, rare, quasi tutte su base ereditaria, correlate all’alterazione dell’attività di uno degli enzimi che intervengono nella via biosintetica dell’eme.
]]>Il Dott. Barbieri è stato invitato a parlare di un nuovo farmaco, denominato Afamelanotide, indicato per una rara malattia, la protoporfiria eritropoietica, che impedisce ai pazienti di esporsi al sole anche durante le normali attività della vita quotidiana. Il Dott. Barbieri ha partecipato attivamente alla sperimentazione clinica del farmaco che si è svolta nel 2008 e nel 2009 presso il Centro Porfirie e malattie rare dell’Istituto San Gallicano di Roma, allora diretto dal Dott. Gianfranco Biolcati.
Dalla fine della sperimentazione ad oggi, il Centro, attualmente diretto dal Dott. Giovanni Leone, ha continuato a somministrare il farmaco secondo diverse modalità nel rispetto delle normative vigenti.
Sono stati discussi gli aspetti patogenetici della protoporfiria, descrivendo anche le attuali modalità di somministrazione dell’afamelanotide dopo l’autorizzazione all’immissione in commercio in Italia.
]]>